Vincenzo Bompadre

HANDLER

Biografia

L’handler (dall’inglese “to handle” che significa condurre, presentare) è la persona che conduce e presenta il cane nel ring nelle esposizioni cinofile.
La passione di Vincenzo Bompadre per la cinofilia è esplosa nel 1995 quando suo padre Franco iniziò ad allevare Segugi e suo cugino, Daniele Tabarrini, più avanti, ad allevare Alaskan Malamute.

Questo fu il primo passo verso il mondo delle esposizioni canine.
Nel 2004 il colpo di fulmine: vide uno dei più bei cani che i suoi occhi avessero mai potuto vedere!

Il soggetto in questione era un Alaskan Malamute di nome Merlin the Magician di Selvaspina “Kuma”, allevato dalla signora Anna Albrigo dell’Allevamento di Selvaspina. Fino a quel momento non si era molto interessato all’allevamento canino poiché non poteva disporre dello spazio adeguato di cui ogni cane avrebbe bisogno, ma il suo pensiero in tal senso era sempre presente.

Nel 2006, trasferitosi a Parma per ragioni di lavoro e avendo allora molto spazio verde a disposizione, decise di chiedere a suo cugino di regalargli una femmina di Alaskan Malamute – Born to be happy  “Camilla” – da tenere con sé.
E fu un dono veramente speciale: era una figlia di Kuma e soprattutto era il suo primo cane.

L’allevamento canino e la presentazione dei soggetti nel ring sono diventati la sua passione e successivamente la sua professione e per questo si considera un privilegiato.
Grazie agli insegnamenti di Daniele, che gli ha trasmesso un bagaglio insostituibile di nozioni ed informazioni riguardo l’allevamento e l’handling, grazie al costante lavoro fatto in questi anni con gli Alaskan Malamute e grazie anche ai viaggi in Europa e negli USA per presentare numerosi soggetti che sono spesso risultati vincenti nei ring, oggi Vincenzo è considerato un ottimo handler.

Preparare un cane da show vuol dire curare ogni piccolo particolare che permetta di dare il giusto risalto al soggetto.

Lo studio della migliore presentazione esalterà i suoi pregi e la preparazione fisica gli permetterà di essere in perfetta forma. Il suo movimento dovrà essere elegante e potente catturando l’attento occhio del giudice. Il suo atteggiamento nel ring potrà migliorare notevolmente se si dedicherà il giusto lavoro alla formazione e allo sviluppo del suo carattere.
Stimolare in maniera corretta il cane, cercando di dargli piacere nel lavorare gli permetterà di avere quell’atteggiamento positivo e quell’espressione propria e particolare che caratterizza ogni grande campione.

Il lavoro giornaliero con l’handler sviluppa quel feeling e quell’armonia che creano poi spettacolo nel ring. La cura della sua carriera e delle sue energie devono essere sempre degli obiettivi da focalizzare per ottenere grandi risultati nei ring e di conseguenza un positivo ritorno di immagine per l’allevamento, ma il benessere del cane e la sua salute devono essere sempre al primo posto nella programmazione del lavoro e delle esposizioni.

Il segreto di un grande e duraturo successo è infatti, dice Vincenzo, il perfetto equilibrio tra gioco e lavoro, preparazione e divertimento. Se il vostro amico vivrà le gare in questo modo non potrà che dare sempre il massimo in ogni situazione.

Coloro che fanno di questa attività una vera e propria professione vengono definiti Professional Handler (PH): si occupano sia della toelettatura (grooming) sia della carriera e della presentazione dei diversi soggetti nei ring espositivi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi