IL VETERINARIO
Biografia
Dott.sa Alessandra Cocconi
Medico Veterinario Specialista in Comportamento
Dipl. Master Medicina Comportamentale Animali d’Affezione presso l’università di Pisa
Dipl. Master Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica presso l’Università di Parma
Dipl. Master Istruzione Cinofila Cognitivo Zooantropologica presso l’Università di Parma
Iter di Medicina Comportamentale SCIVAC riconoscimento ESVPS
La mia collaborazione con l’allevamento “The Magician” è iniziata una decina di anni fa. Al tempo non conoscevo bene la razza, anche perché era poco comune, ma me ne sono innamorata subito.
Essendo una veterinaria esperta in comportamento, oltre all’aspetto sanitario, ho dato importanza anche a quello comportamentale.
A tale proposito, in Vincenzo e Franco ho trovato subito terreno fertile e così è iniziato un cammino insieme, lungo il quale abbiamo lasciato impronte particolari.
Abbiamo lavorato senza costrizione, ma sulla relazione e la prosocialità e, dopo 10 anni, direi che i risultati sono stati appaganti.
Nella mia professione, oltre ad occuparmi di clinica e chirurgia, faccio anche visite comportamentali, percorsi riabilitativi ed educativi sia per cani che per gatti.
Tali orme sono state il frutto di studio della razza ed in particolare delle motivazioni, delle emozioni, delle esigenze comportamentali di questi grandi cani. Attraverso la conoscenza, abbiamo intrapreso un progetto a lungo termine che aveva anche l’obbiettivo di potenziare quei particolari lati del carattere che rendessero questi cani particolarmente portati a vivere in famiglia.
Questi giganti sono in grado di fare parte della famiglia adottiva a 360° e di essere portati sia in ambiente urbano che in quello rurale senza alcuna difficoltà.
Da un paio d’anni lavoro anche negli IAA (Interventi Assistiti con gli Animali /Pet Therapy) sia come veterinario che come coadiutore del cane e del gatto; a giugno 2018 terminerò il percorso di formazione per entrambi i ruoli.
Le esperienze fatte in pet therapy sono state emozionanti, in equipe ho partecipato a vari progetti, tra i quali:
* Scuola Primaria, in diverse classi, per insegnare ai bambini l’approccio corretto al cane, sia col ruolo di veterinario sia con quello di coadiutore; nel progetto hanno lavorato due cani: Fly border collie e Connie pastore tedesco (il mio cane).
* Ospedale Maggiore di Parma: nel reparto di pediatria si è lavorato con l’asino Martino, che si è fatto montare da alcuni bambini degenti, mentre al Barbieri si è lavorato con tre cani Connie, Fly e Luna (border collie), che hanno stimolato la motricità di alcuni pazienti.
* Centro Pasubio di Parma. attività cognitivo relazionali con alcuni pazienti autistici con vari cani, tra i quali Tom, il mio cane anziano, che purtroppo non c’è più.
Gli “Alaskan Malamute The Magician”, proprio per il lavoro svolto e quello che viene fatto, anche con l’aiuto di un’educatrice, sarebbero ottimi cani da pet therapy.
Gli animali hanno fatto parte della mia vita da sempre; fin da piccola dicevo che da grande avrei fatto la veterinaria, per curare i cani e i gatti che non avevano proprietario.
Abito in campagna, con me vivono Connie e vari gatti: Bice, Milla, Mimina, Pina, Pinotto, Pierino e Sansone.
Questi ultimi sono arrivati pian piano a mangiare sotto il portico, accorciando sempre di più le distanze da me e diventando degli habitué, talvolta portandosi dietro “un amico”.
Probabilmente considerano la mia casa come una trattoria di campagna, dove il cibo è buono e c’è sempre posto.
Il mio sogno sarebbe quello di poter ospitare anche due asinelli, un maiale e alcune oche, naturalmente tutti da compagnia.
Chissà che, avendo più tempo a disposizione, non riesca a realizzarlo.
Curriculum Vitae